Quando si parla di fumetto e animazione giapponese, Shotaro Ishinomori è da considerarsi come uno dei padri del genere. Tra le sue opere più importanti vanno ricordati la fortunata serie Cyborg 009 e l’anime diventato un cult Ryu Ragazzo delle Caverne. La varietà di generi trattati lo ha portato addirittura ad entrare nei Guinness dei Primati, diventando il fumettista giapponese che ha realizzato il numero più alto di tavole, quasi 130.000. Il “re dei manga” si è anche dedicato alla reinterpretazione di alcune biografie di personaggi di spicco della storia del Giappone, tra cui il pittore e artista Hokusai e il samurai Takezo Shinmen, meglio conosciuto con il nome di Musashi Miyamoto.
Titolo: Musashi
Autore: Shotaro Ishinomori
Editore: Planeta de Agostini
Prezzo: €11,95
La storia ripercorre alcuni momenti della vita del samurai: la sua gioventù, la battaglia di Sekigahara, la continua ricerca del perfetto stile di combattimento, fino al duello con Sasaki Kojiro sull’isola di Funajima. Il tutto viene raccontato scandendo gli eventi secondo la stessa suddivisione che Musashi applicò per il suo Libro dei Cinque Anelli, raccolta dei suoi insegnamenti.
Raggiunta l’età di 21 anni, Musashi cominciò il proprio viaggio per il Giappone in piena era Tokugawa, rappresentato in maniera piuttosto superficiale dall’autore. Durante il suo lungo peregrinare per affinare non solo la propria tecnica ma anche il proprio spirito, il suo animo è continuamente conteso tra la fedeltà al bushido (il codice di condotta dei samurai) e l’amore per la giovane Tsuu, che lo inseguirà invano per tutto il Giappone. Quando non sono i personaggi a parlare, l’autore inserisce delle didascalie che raccontano in maniera più approfondita i fatti, riassumono parti che sono state omesse o forniscono un contesto storico in cui collocare gli eventi.
Ishinomori deve molto al maestro Tezuka per quanto riguarda la parte grafica: lo stile è quello tipico degli anni ’60, ’70, e accanto ad una rappresentazione quanto più realistica, sono inseriti personaggi caricaturali, protagonisti di piccoli siparietti comici. Le sequenze delle vignette e le diverse inquadrature, in particolare quelle delle scene di combattimento, hanno una impostazione molto cinematografica.
L’unica edizione attualmente disponibile in Italia è quella della compianta Planeta DeAgostini: un balenottero di quasi 500 pagine, di cui diverse a colori, ad un prezzo piuttosto conveniente di 11,95 euro.
Momento pagellino!
Storia: 7 ½
Disegni: 7
Edizione: 7 ½
(Ho dovuto soppesare alla mancanza di immagini utilizzabili con delle foto fatte dal cellulare, scusate la scarsa qualità)
Ringrazio come sempre Manicomix per lo spazio concessomi e chiunque abbia avuto la pazienza di seguirmi fin qui.
Alla prossima!