Nella parte di questo universo che noi conosciamo c’è grande ingiustizia e spesso il buono soffre e spesso il cattivo prospera e si fa fatica a dire quale delle due realtà sia più irritante.
cit. Bertrand Russell
Una frase perfetta per aprire un articolo sul più cattivo di tutti: Fantomas.
Nel gennaio 2015 esce in tutte le edicole Fantomax – Non Temerai Altro Male. Fumetto auto-conclusivo di 176 pagine edito da Editoriale Cosmo, scritto da Luigi Bernardi e disegnato da Onofrio Catacchio.
Parliamo di Fantomas, personaggio ideato nel 1911 dagli scrittori francesi Marcel Allain e Pierre Souvestre. Egli è un criminale spietato e le sue storie hanno tinte classicamente Noir.
I suoi romanzi hanno dato vita ad alcune delle più importanti personalità in campo artistico: I cattivi di James Bond, Arsenio Lupin, Diabolik e molti altri.
Bernardi e Catacchio ci ripropongono una loro versione del personaggio, mantenendosi fedeli all’idea di base ma attualizzandola ai giorni nostri.
Titolo: FANTOMAX – NON TEMERAI ALTRO MALE
Autore: Luigi Bernardi, Onofrio Catacchio
Editore: EDITORIALE COSMO
Prezzo: € 5,50
Il fumetto parla di Fantomas, un astutissimo criminale dal volto celato, alle redini della Fantomax. Quest’ultima è una segretissima e potentissima società criminale che segue il modello della massoneria e degli illuminati.
La Fantomax ha il potere di cambiare il mondo, la trama dell’intera opera gira intorno all’elezione di un nuovo Fantomas, poiché il precedente è defunto. Il nuovo Leader ha polso fermo e idee molto chiare, rendendo il fumetto eccitante e ricco di suspance. La domanda ricorrente di un lettore, dopo il primo capitolo, sarà: Cosa si inventa adesso?
Un noir in piega regola ma senza regole, in grado di stupire l’acquirente e di far riflettere su tutto ciò che ci circonda.
Passiamo ora alle votazioni.
8 alla sceneggiatura. Bernardi fa un ottimo lavoro di scrittura e ha un ottimo registro narrativo. Unica pecca il finale. Piacevole ma senza dubbio con molto potenziale inespresso.
7 ai disegni. Catacchio è un ottimo disegnatore, per quest’opera poteva però impegnarsi molto di più. Vi è un abuso di fotografie incollate sulle tavole che rendono certe scene ridicole.
9 all’edizione. L’editoriale Cosmo utilizza lo stesso taglio di Bonelli, quindi ottimo rapporto qualità prezzo. Il voto non è pieno poiché le tavole sarebbero state più piacevoli in un formato più grande.
Un fumetto caldamente consigliato agli amanti del noir e del giallo in generale.
[post_view] Visualizzazioni